Cos'è l'ADHD?

L’ADHD (Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività) è una forma di neurodivergenza. I domini interessati dall’ADHD sono impulsività, disattenzione, regolazione emotiva e iperattività. Diversamente da quanto si crede l’ADHD permane in età adulta e non riguarda solo bambini e adolescenti.

Come si manifesta e si riconosce?

Le persone ADHD possono manifestare difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività, influenzando vari aspetti della loro vita quotidiana. Questi sintomi includono la tendenza alla distrazione, l'agitazione costante e la difficoltà nel controllare gli impulsi. Organizzare le attività e gestire il tempo diventa un compito sfidante, così come mantenere relazioni stabili a causa di dimenticanze e ritardi. Spesso si sperimentano cambiamenti improvvisi di umore e reazioni emotive eccessive.

Si distingue in:

  • ADHD con iperattività-impulsività predominante 

    Negli adulti l’iperattività non sempre si evidenzia con una manifestazione esterna (ad esempio,iperattività motoria e verbale): molto spesso si manifesta con sensazione interiori di irrequietezza, che la persona non riesce a ridurre. L’iperattività pertanto diventa la difficoltà a stare fermi quando si aspetta il proprio turno ad attraversare la strada dopo aver verificato che non arrivino automobili o a stare fermi nell’attesa di portare a termine un compito. Talvolta l’iperattività si manifesta anche attraverso un eloquio “inarrestabile”, la persona fatica a smettere di parlare, a rispettare i turni di parola, ad adeguare il tono della voce al contesto. Rispetto all’impulsività questa comprende l’incapacità di attendere, e questo ha ricadute negative a diversi livelli, il comportamento impulsivo e i conflitti interpersonali che ne derivano hanno spesso conseguenze sulle relazioni con i familiari, gli amici, i colleghi.

  • ADHD inattentivo predominante

    In questo caso, se con la crescita l’iperattività e l’impulsività possono ridursi, la disattenzione tendenzialmente persiste, sebbene assuma una nuova modalità di espressione. Nella vita quotidiana i problemi di disattenzione possono manifestarsi come difficoltà a focalizzarsi e a concentrarsi sul compito, incapacità a effettuare delle scelte, mancanza di puntualità e organizzazione, incapacità a mantenere l’ordine e a lavorare in maniera finalizzata all’obiettivo. La persona tende a faticare nel “filtrare” pensieri esterni per potersi concentrare su ciò che gli è necessario. Le persone, descrivono di avere due, tre o molti pensieri allo stesso tempo che li conducono a distrarsi.

  • ADHD combinato

    È il tipo più frequente, è caratterizzato da un insieme dei due funzionamenti.

Riconosci in te qualche caratteristica ADHD?

Prenota il primo colloquio di diagnosi

Online o in studio a Monza

Il percorso inizia con il primo colloquio di valutazione al costo di 80€, al termine del quale potrai decidere se proseguire con la diagnosi o fermarti. Puoi scegliere di farlo online o raggiungerci nei nostri studi di Monza.

Prenota il colloquio