Strategia e motivazione, le tue migliori alleate

Dopo la diagnosi, l'obiettivo è aiutarti a trovare in te le migliori strategie di adattamento e coping, ma soprattutto insegnarti a sfruttare il potenziale delle tue caratteristiche e a farti sentire accolt* da chiunque ti sia vicino.

Prenota il colloquio

Cosa faremo insieme dopo la diagnosi:

  • Social skills training

    Per migliorare le capacità relazionali, le capacità di comunicazione verbale e non verbale e apprendere le abilità necessarie per affrontare la quotidianità con le altre persone.

  • Psicoterapia 

    Per supportarti nei momenti in cui l'eccessivo masking ti toglierà le energie e per aiutarti a vivere felice anche senza quella maschera.

    Prenota il colloquio 
  • Psicoeducazione

    Per aiutarti a trovare in te le migliori strategie di adattamento e coping, ma soprattutto aiutarti a non mascherare più il tuo modo di essere.

    Prenota il colloquio 

Vuoi inziare il tuo percorso?

Prenota il colloquio

Online o in studio a Monza

Prenota il primo colloquio al costo di 80€. Puoi scegliere di farlo online o raggiungerci nei nostri studi di Monza. Se hai già ricevuto una diagnosi ne parlerai durante il colloquio e potremo richiederti di inviarci la documentazione.

Prenota il colloquio

Q&A sull'ADHD negli adulti

F.A.Q

Perché ci sono adulti non diagnosticati?

Essendo una condizione estremamente eterogenea, per le caratteristiche che possono presentarsi, è frequente che i segnali del funzionamento ADHD non siano compresi, portando le persone a ricondurre le proprie caratteristiche di funzionamento a tratti della propria personalità o del carattere. Spesso capita che non vengano correttamente diagnosticati neanche in età adulta perché gli specialisti tendono a non riconoscere le caratteristiche che porterebbero a un corretto inquadramento, quando c’è un buon livello di funzionamento.

L'ADHD si può curare?

L’ADHD può avere grosse conseguenze nella vita delle persone, in molti adulti non diagnosticati si riscontra un disturbo da uso di sostanze come forma di auto-medicazione per poter gestire le conseguenze dell’ADHD. Le linee guida danno indicazione a un trattamento che sia trasversale e integrato per poter imparare a gestire la propria modalità di funzionamento per Migliorare la gestione del tempo e le capacità organizzative; ridurre i comportamenti impulsivi; migliorare le capacità di problem solving; fronteggiare le difficoltà scolastiche, sociali e lavorative, migliorare l’autostima e la percezione di autoefficacia; migliorare le relazioni con la famiglia, , partner, colleghi e amici; sviluppare strategie per gestire la rabbia, la frustrazione e lo stress.

È necessario assumere farmaci?

L’intervento farmacologico viene valutato sempre da persona a persona e in stretto accordo con il medico psichiatra, ma può essere un supporto per migliorare l’attenzione, diminuendo la distraibilità. C’è un ottima efficacia nell’uso di farmaci stimolanti e antidepressivi.

Si riesce a condurre una vita “normale” ?

Se è desiderio della persona condurre una vita “normale” è sicuramente possibile, ma in DDM ci piace accompagnare le persone a realizzarsi nel loro massimo potenziale e arrivare a condurre vite “straordinarie”. È assolutamente possibile raggiungere obiettivi, instaurare relazioni, avere una carriera mantenendo le proprie caratteristiche di funzionamento e trovando le migliori strategie di adattamento e coping.