Meglio tardi che mai!
Le persone adulte con ADHD spesso sperimentano un senso di disagio nella società a causa della loro neurodivergenza. Possono sentirsi emarginate o non comprese a causa delle loro difficoltà nel concentrarsi, nell'organizzare le attività e nel controllare gli impulsi. Questo influenza le loro relazioni personali e professionali, perché il giudizio sociale o un ambiente poco inclusivo inclusivo non valorizzano le loro unique caratteristiche e talenti.
Come funziona Adulti ADHD Italia
-
Step #1
Il primo passo è un colloquio di valutazione, dove analizziamo insieme le difficoltà che stai vivendo oggi e la tua storia.
-
Step #2
Farai un colloquio psichiatrico, uno di raccolta anamnestica e tutti i test psicologici necessari. In sole 2 settimane l'équipe potrà giungere alla tua diagnosi.
-
Step #3
Riceverai gli esiti dei test psicologici, la tua diagnosi ed anche una eventuale proposta terapeutica.
Vuoi iniziare il percorso di diagnosi?
Il percorso inizia con il primo colloquio di valutazione al costo di 80€, al termine del quale potrai decidere se proseguire con la diagnosi o fermarti. Puoi scegliere di farlo online o raggiungerci nei nostri studi di Monza.
F.A.Q
Perché ci sono adulti non diagnosticati?
Essendo una condizione estremamente eterogenea, per le caratteristiche che possono presentarsi, è frequente che i segnali del funzionamento ADHD non siano compresi, portando le persone a ricondurre le proprie caratteristiche di funzionamento a tratti della propria personalità o del carattere. Spesso capita che non vengano correttamente diagnosticati neanche in età adulta perché gli specialisti tendono a non riconoscere le caratteristiche che porterebbero a un corretto inquadramento, quando c’è un buon livello di funzionamento.
L’ADHD si può curare?
L’ADHD può avere grosse conseguenze nella vita delle persone, in molti adulti non diagnosticati si riscontra un disturbo da uso di sostanze come forma di auto-medicazione per poter gestire le conseguenze dell’ADHD. Le linee guida danno indicazione a un trattamento che sia trasversale e integrato per poter imparare a gestire la propria modalità di funzionamento per Migliorare la gestione del tempo e le capacità organizzative; ridurre i comportamenti impulsivi; migliorare le capacità di problem solving; fronteggiare le difficoltà scolastiche, sociali e lavorative, migliorare l’autostima e la percezione di autoefficacia; migliorare le relazioni con la famiglia, , partner, colleghi e amici; sviluppare strategie per gestire la rabbia, la frustrazione e lo stress.
È necessario assumere farmaci?
L’intervento farmacologico viene valutato sempre da persona a persona e in stretto accordo con il medico psichiatra, ma può essere un supporto per migliorare l’attenzione, diminuendo la distraibilità. C’è un ottima efficacia nell’uso di farmaci stimolanti e antidepressivi.
Si riesce a condurre una vita “normale” ?
Se è desiderio della persona condurre una vita “normale” è sicuramente possibile, ma in DDM ci piace accompagnare le persone a realizzarsi nel loro massimo potenziale e arrivare a condurre vite “straordinarie”. È assolutamente possibile raggiungere obiettivi, instaurare relazioni, avere una carriera mantenendo le proprie caratteristiche di funzionamento e trovando le migliori strategie di adattamento e coping.